TEMPO LIBERO
L’amore per la Natura vivente

La pandemia ha aumentato il desiderio di ognuno di noi di avere a disposizione spazi esterni e la necessità che funzionasse oltre che nei mesi estivi, anche in quelli invernali.
«Lo spazio esterno è ora una parte fondamentale di ogni casa poiché trascorriamo più tempo all’aperto nei nostri giardini, cortili o balconi, che devono funzionare per un uso tutto l’anno. Queste aree sono estensioni del nostro spazio vitale e possono fornirci spazi per rilassarsi, insieme alla possibilità di rimanere sociali. Sedute morbide, cucine da esterno e soluzioni di riscaldamento garantiranno che possiamo utilizzare lo spazio esterno tutto l’anno in ogni stagione», afferma Hayley Robson, co-fondatore, Day True, famoso studio di progettazione in Chelsea.
Ma questa tendenza non è così recente, si parla infatti da molti anni della necessità di integrare sempre di più la natura nei nostri spazi urbani e nelle nostre casa, una tendenza che va sotto il nome di Biofilia. La prima definizione del termine è stata proposta dal biologo statunitense Edward O. Wilson che, negli anni Novanta, la descrisse così: «la biofilia è la tendenza innata a concentrare la nostra attenzione sulle forme di vita e su tutto ciò che le ricorda e, in alcune circostanze, ad affiliarvisi emotivamente». A partire da questa prima traccia, ha preso avvio un vero e proprio movimento, il biophilic design.
Giuseppe Barbiero, docente di Biologia e di Ecopsicologia e direttore del Laboratorio di Ecologia Affettiva all’Università della Valle d’Aosta (LEAF/UniVDA), ci spiega cosa significa concretamente il termine biofilia: «La biofilia è il nostro amore per la Natura vivente. Tutto ciò che è vivo ci attrae e può suscitare in noi emozioni di affiliazione (biofilia) o di repulsione (biofobia). La biofilia è innata, ma non è istintiva. È una predisposizione genetica che tutti noi possediamo, ma che dobbiamo stimolare ed educare se vogliamo che fiorisca».
La progettazione biofilica sta diventando un modello progettuale preciso, legato a protocolli e standard di applicazione nell’ambito dell’architettura e del design. Il design biofilico sta guadagnando terreno nel mondo poiché sempre più persone vivono nelle città ma sentono il bisogno di natura perché il verde, è risaputo, ci fa sentire bene e giova alla nostra salute.
© Riproduzione Riservata