Tick Tick... BOOM! in Italia

«Sono più giovane di Jon, lui è un trentenne, io di anni ne ho ventidue, ma per interpretare questo ruolo ho studiato i suoi pensieri e ho cercato di farmi di lui una mia idea più che mentale, perché anche a livello fisico e dai movimenti traspare ciò che pensa.
IL PROTAGONISTA
Lui è un personaggio molto ansioso, sente lo scorrere del tempo, e questo mi lega a lui: penso spesso al tempo che scorre, sono molto nostalgico. In scena cerco di far trasparire questo suo disagio. E poi Jon suona il piano: con lui c’è stata connessione al primo impatto». Dopo aver conquistato il pubblico televisivo con “Braccialetti Rossi” e prossimo al grande schermo cinematografico a fianco di nomi come Serena Autieri, Raul Bova, Tullio Solenghi, Ornella Muti, Francesco Pannofino nel film di Alberto Ferrari “The Christmas Show”, in uscita il 17 novembre, il giovanissimo talento Nicolò Bertonelli sale sul palco della Sala Grande del Teatro Parenti di Milano dal 2 al 6 novembre per la partenza del tour italiano di “Tick, tick… BOOM!”, il musical di Jonathan Larson che, nella sua versione cinematografica interpretata da Andrew Garfield, ha visto l’attore protagonista premiato ai Golden Globe Awards.
LA PRIMA RAPPRESENTAZIONE IN ITALIA
La prima rappresentazione dell’edizione italiana del musical vede proprio Nicolò nei panni di Jon, per quella che è la storia autobiografica della difficile carriera del giovane compositore e drammaturgo statunitense Jonathan Larson, morto a 35 anni, il giorno prima del debutto del suo spettacolo Rent, testo per il quale nel 1996 ha ricevuto il Premio Pulitzer: una storia personale che tocca temi universali, dal tempo che passa al divario che caratterizza la vita dell’artista tra ciò che si vorrebbe essere e ciò che si diventa, dalla difficoltà di conciliare privato e ambizioni alla riscoperta della determinazione e alla consapevolezza dei propri sogni.
«Non ho preso le caratteristiche del personaggio dal film - prosegue Nicolò - che pure a me è piaciuto moltissimo, ma che è una rivisitazione del musical: e noi portiamo in scena il musical. Per me si tratta della prima esperienza teatrale, dal vivo, e tutto questo mi arriva molto, è un’esperienza formativa che mi dà molta soddisfazione per quello che si crea con il cast e per il fatto che suono il piano dal vivo, anche se intercambiandomi per alcune canzoni con il direttore musicale Walter Calafiore».
L’EDIZIONE ITALIANA
L’edizione italiana di “Tick, tick… BOOM!”, con la regia di Massimiliano Perticari e Marco Iacomelli, ha una novità assoluta rispetto alle versioni internazionali andate in scena finora perché la produzione ha eccezionalmente ottenuto dalla Larson Estate l’autorizzazione a riorchestrare la partitura con l’aggiunta di un quartetto d’archi e ad allargare il cast da tre a sette interpreti.
Accanto a Nicolò Bertonelli ci sono Matteo Volpotti, Federica Maria Stomati, Elena Sisti, Alessia Genua, Jacopo Spunton e Matteo Giambiasi. Con supervisione musicale di Simone Manfredini e direzione vocale di Andrea Ascari, alla chitarra è Stefano Bacino, alla viola Fulvio Bellino, alla batteria Alex Canella, al violino Cecilia Drago, al violoncello Lucia Libassi, al basso Giulio Molteni.
«La storia è bellissima e coinvolgente - conclude Nicolò - emozionante nell’amore per le arti che si mettono insieme. E anche se non ho provato sulla mia pelle una vicenda come questa, il tema dell’amico di Jon malato di Aids è qualcosa che mi sento dentro, percependo quello che vuole far sentire la scena: una cosa pesante, ma che fa sentire il senso dell’amicizia».
© Riproduzione Riservata