LE NOTIZIE
Tg Prealpina: bottiglie e rifiuti, è allarme bivacchi
I residenti lamentano il degrado in viale Milano e zone limitrofe. Proseguono i lavori all’ex Gianazza tra Legnano e Cerro Maggiore. In studio Fabio Péllaco
Il Tg di Prealpina si apre questa sera, martedì 4 febbraio, con la situazione di viale Milano a Varese e zone limitrofe. Dopo diverse segnalazioni, i residenti lanciano un Sos e chiedono di ripulire l’area dai bivaccatori e dai rifiuti.
Abbattuto il muro di cinta di via Tessa, adesso il cantiere nell’ex stabilimento Gianazza tra Legnano e Cerro Maggiore è visibile anche dall’esterno e non mancano i disagi alla viabilità.
Si era perso nel bosco in una zona impervia della montagna di Gravellona Toce e la disavventura per un 75enne della frazione di Pedemonte era durata oltre otto ore. Intorno all’01:30 della notte i soccorritori hanno ritrovato il pensionato in buone condizioni ma provato e infreddolito. Per le ricerche è stato utilizzato anche un drone con camera termica che si è rivelato decisivo per il buon esito dell’operazione.
Più incidenti stradali, ma meno feriti gravi e nessuna vittima. È il bilancio 2024 dell’attività della Polizia locale di Legnano presentato oggi. L’intervista al comandante Daniele Ruggeri.
Questo pomeriggio nell’aula magna dell’Università dell’Insubria un convegno ha affrontato i temi della sicurezza informatica e delle nuove normative europee sulla protezione dei dati personali. Ce ne parla Sabrina Narezzi nel servizio con le immagini di Angelo Puricelli di Agenzia Blitz.
Siamo alla politica. L’acronimo Mega e la voglia di un’Europa che torni grande. Marco Reguzzoni, ex presidente della Provincia di Varese ed attuale presidente dell’associazione I Repubblicani, rivendica la paternità dello slogan rilanciato in questi giorni da Elon Musk e spiega la sua idea su come risvegliare e rilanciare il Vecchio continente.
Ieri sera a Varese la seconda tappa dell’iniziativa Campioni di Salute, promossa dal consigliere regionale Emanuele Monti.
La Pallacanestro Varese scende in campo contro le patologie cardiovascolari. In occasione della partita interna di domenica contro Trento il club biancorosso lancia la “Heart Night”: nel logo sulle maglie di gioco è stato inserito un cuore “stilizzato” per le divise speciali a tema, inoltre ogni spettatore riceverà un QR Code per avere informazioni sulla prevenzione cardiovascolare. L’intervista a Matteo Calveri, ex arbitro varesino, coinvolto nell’iniziativa con Sumeet.
In studio Fabio Péllaco
© Riproduzione Riservata